|
|
Giustizia L’opinione è la manifestazione fenomenica di un pensiero di approvazione, di disprezzo, di disapprovazione o di esaltazione di un “valore” (quelli che possiamo definire beni sovra-individuali) oppure di un accadimento o di una persona. L’opinione qui presa in considerazione è quella che si può definire, in senso lato, politica e non altre. Negli Stati autoritari vi sono opinioni legali e opinioni illegali, cioè pensieri. In questo ragionamento dobbiamo tenere sullo sfondo i reati di eresia e quelli di lesa maestà che, sotto mutate forme, persistono anche nell’attuale ordinamento costituzionale italiano nonostante l’art. 21 Cost. che, ricordiamo pone come unico limite esplicito, al comma sesto, il buon costume, quindi, con buona pace di chi intravede altri limiti impliciti o addirittura una riserva di legge, il legislatore costituente tam dixit quam voluit. 23/03/2025 La criminalizzazione del dissenso Luigi CrespinoTesi in Diritto penale discussa il 18 luglio 2024. Università "Giustino Fortunato" Benevento. -- Secondo la Corte di Giustizia Internazionale le deportazioni e la riduzione in schiavitù (condanna ai lavori forzati) operate dai nazisti in Italia durante l'occupazione, con la complicità del "patriota" Mussolini non sono perseguibili dai tribunali italiani perché sono atti "iure imperii" 5/10/2022 Immunità degli Stati e gravi violazioni dei diritti umani Luigi Crespino
|
|